Entriamo con Gesù nella sua “Ora”,

quella del Getsemani e della Croce. Gesù prova paura e angoscia, prova profonda tristezza (Mc 14, 32-36). E lo rivela ai suoi discepoli che, pure, nulla avevano compreso di quello che stava per accadere.
Come può il Figlio di Dio aver paura? Cadere in angoscia?
Nella Passione, il volto di Gesù non assomiglia certo a quello di un eroe o di un essere soprannaturale, assomiglia al volto dei tanti uomini e delle tante donne che vivono una vita minacciata e incerta. È questo il senso dell’incarnazione di Dio, il Dio che rinuncia alla sua potenza per farsi umano. Così è Dio stesso a vivere i drammi e le paure degli uomini e delle donne, le angosce e la disperazione di tutti, fino in fondo, come tutti, per amore.

SettSan

TOUR DELLA GRECIA - Sui passi di San Paolo - 10/17 luglio 2023 (click qui per il volantino)

* * *

celeb-euch

ORARI SANTE MESSE:

Santa Messa Feriale:

  • martedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 09.00

  • mercoledì e venerdì ore 18.00

    (il lunedì mattina e il sabato mattina non ci sarà la Celebrazione Eucaristica)

Santa Messa Prefestiva:

  • sabato ore 18.00

Santa Messa Festiva:

  • domenica ore 09.00 - 10.00 - 11.30

 IL VANGELO DELLA DOMENICA IN UNA PAROLA

2 aprile 2023 - Domenica delle Palme

I capi dei sacerdoti e gli anziani persuasero la folla a chiedere Barabba e a far morire Gesù. Allora Pilato domandò loro: «Di questi due, chi volete che io rimetta in libertà per voi?». Quelli risposero: «Barabba!». (Matteo 27,20-21)
Buona Domenica

Domenicale1

Parola di Vita (aprile 2023)

Invitiamo allo responsabilità e al rispetto degli altri. Teniamo ancora le opportune precauzioni anticovid: distanziamento sia in ingresso, all'interno, come possibile,  e in uscita; uso della mascherina se troppo vicini gli uni agli altri; igienizzazione delle mani.

Piccole precauzioni che garantiscono la tua sicurezza e quella dei tuoi fratelli!

Celebrazioni del Giorno

Anno Liturgico

Per consultare il riepilogo generale delle Celebrazioni durante l'anno liturgico, clicca sul link sottostante

Leggi

Storia della Parrocchia

La Parrocchia Mater Misericordiae è situata in un piccolo territorio, sviluppatosi come città nuova e moderna negli anni ’50, ed è limitata da...

Leggi

Territorio Parrocchiale

Se vuoi contattare la Parrocchia o conoscere come raggiungerla, ti consigliamo di accedere alla pagina dei contatti...

Leggi

Maps

 

MapsSat